In quello che è stato ed è il mio percorso artistico, le immagini pittoriche sono simboli e testimoni elaborati sull’humus dell’Alchimia e del Mito, e in quanto archetipi, tracciano un itinerario di formazione e autoconoscenza che vuole attingere, dalle forze segrete che ospitiamo, spiritualità e materia, saggezza e vitalità, mistero ed energia, in un superamento degli opposti al quale l’animo umano per natura tende.
Questo richiamo all’introspezione e a una spiritualità laicamente intesa e vissuta, è da recuperare e vivificare in un’epoca improntata ad una ormai dominante virtualità relazionale.
Renata Maccaro
L’OPERA AL NERO
L’Oscurità germinativa
L’Ombra
il Fuoco Bianco
Iniziatico
Salvifico
il Fuoco Rosso
l’Ardore
la Fertilità
la Compiutezza
“L’icona è la porta regale che manifesta l’invisibile e trasfigura il visibile… il volto apre alla conoscenza del mondo”
da “Le porte regali” di P. Florenskij
Ares
volto igneo
e lineamenti di fuoco
quel fuoco che brucia
sotterraneo
in ognuno di noi
con armi, vittori e sconfitte.
Beatrice Mastrodonato
“Quel che ti consuma diventerà una forza,/ quale esperienza ti fa piu’ soffrire?/ T’è amaro il bere?/ E tu vino diventa./ Sii in questa notte d’eccessi magia./ Nell’incontro dei tuoi sensi/ il senso del loro incontro arcano.”
R.M. Rilke
La figura del Puer Aeternus è la visione della nostra natura prima, la nostra primordiale Ombra d’oro, la nostra affinità con la Bellezza, la nostra essenza angelica come messaggera del divino…Dal Puer ci proviene il senso di destino e di missione, la sensazione che la nostra linfa e sovrabbondanza, l’entusiastica umidità della nostra anima sia al servizio degli dei per portare eterno ristoro al fondo archetipico dell’universo.
da “Puer Aeternus” di James Hillman
Gli Archetipi – IL GUERRIERO
cm 65×75 – acrilico su tela
La Solarità del Guerriero
Alto senso della Giustizia, abnegazione, eroismo.
Ombra.
Distruttivita’, ira incontrollata, brutalità.
Il superamento del dualismo avviene con la gentilezza e l’umiltà del cuore, il controllo degli istinti, l’esercizio della pazienza.
Una vita parallela
quella che il mio stalker non approva,
lo stalker che voleva la mia pelle e ora dorme
con un occhio solo.
Gli rovescio addosso il piatto nero
che mi offre ogni giorno
con il suo assortimento preferito,
la colpa e l’abitudine al dolore.
Ma gli dico: Io sono Icaro
che stilla e piomba
e l’amore con il Fuoco
tu, cieco, livido e saccente
non puoi immaginare cosa sia.
Archetipi – L’ORFANO – Il viaggio dell’Eroe
Uno dei dodici archetipi più complessi.
Per chi vive questo archetipo in assenza di modelli formativi, l’esistenza è il viaggio di un eroe in un territorio sconosciuto tra insidie, rischi e pericoli.
OMBRA
Pavidità, rinuncia, distruttivita’, isolamento.
LUCE
Coraggio, altruismo, ricerca, tenacia, volontà di trascendenza.
Il dualismo degli opposti si affronta con l’umiltà del cuore, il controllo degli istinti, l’esercizio della pazienza.
L’ ALBERO CAPOVOLTO CON LE RADICI AL CIELO.
Simbolo ricorrente nei libri sapienziali: “come in terra, così in cielo” (Tavole Smeraldine o Smaragdine).
Ogni realtà fisica, psicologica e spirituale ha il suo esatto opposto.
Esposto all’Assessorato Agricoltura e Ambiente per il progetto LA METAMORFOSI DELLA BOTANICA ILLUSTRATA a cura di Simona Sarti e Alessandra Degni.
Seconda sezione: RADICI
cm 75×80 – mixed media – 2024
…Il paradiso è serrato, il cherubino ci sta alle spalle. Noi dovremo fare il viaggio intorno al mondo e vedere se da dietro non sia possibile trovare un qualche ingresso…
H. Von Kleist, Il teatro delle marionette